La Milano Fashion Week è arrivata, attesa più che mai per la presentazione delle collezioni Moda Donna, dal 20 al 26 febbraio 2024. Il calendario di eventi sarà fittissimo, tra sfilate, presentazioni ed eventi esclusivi in tutta la città dedicati al luccicante mondo della moda.
La settimana della kermesse conta 56 sfilate, di cui 5 digitali, insieme a più di 70 eventi, tra presentazioni, installazioni artistiche, feste esclusive e iniziative speciali. L’affluenza prevista quest’anno per l’evento è altissima, con centinaia di buyer e giornalisti in arrivo a Milano, per un edizione che si preannuncia piena di sorprese.
Anche per questa stagione la Camera Nazionale della Moda offrirà la possibilità di seguire gli eventi online, tramite milanofashionweek.cameramoda.it, la piattaforma che l’associazione mette a disposizione per fruire in modalità digitale di tutti i contenuti della Milano Fashion Week, tra cui sfilate e presentazioni.
Mostre ed eventi alla Milano Fashion Week 2024
Non solo sfilate e presentazioni: la Milano Fashion Week è anche eventi mondani, mostre e appuntamenti dedicati al mondo della moda. La gran parte degli eventi è solamente su invito, quindi abbiamo scelto di proporre solamente gli eventi liberamente accessibili al pubblico. Durante tutta la durata della Fashion Week è aperto il Fashion Hub all’interno del Palazzo dei Giureconsulti.
20 febbraio
- Una provocatoria installazione sul cambiamento climatico, realizzata da Fondazione CESVI, con Factanza e Mirror, a partire da martedì 20 febbraio. L’opera, che non lascerà indifferenti i passanti, lancerà l’allarme sul riscaldamento globale e sui suoi disastrosi effetti in Europa e nel resto del mondo, sottolineando che negare o ignorare l’emergenza non ce ne mette al riparo. Sarà installata in via Paolo Sarpi all’altezza dei civici 19-21 per tutta la durata della Fashion Week.
21 febbraio
- ARA LUMIÈRE CON GALIB GASSANOFF presenta una collezione in collaborazione con la Fondazione Hothur. 10 pezzi di Galib Gassanoff, dipinti da bambini e realizzati a mano da donne vittime di attacchi con l’acido saranno messi all’asta. Solo su invito. Mostra aperta al pubblico dal 22 al 27 febbraio presso la Galleria Gaburro di via Cerva, 25.
22 febbraio
- White Show è l’evento trade show della moda, che si è terrà da giovedì 22 a domenica 25 febbraio al Superstudio Più di via Tortona. All’interno spazio per l’abbigliamento vintage curato da East Market e per le masterclass curate da BioQitchen, main partner ristorativo di White. Giovedì 22 febbraio, dalle 17 si parte col “Viaggio olfattivo con QC Terme” condotto da I Murr, che esploreranno le connessioni tra profumo, moda e benessere. Venerdì 23, sempre dalle 17, con la Masterclass “Cenerentola non veste Prada”, con protagonista il collettivo dell’Università ISIA di Roma che presenterà un progetto, che ha già fatto il giro d’Europa su come la moda possa diventare una tema di espressione di storie personali. Si chiudono in bellezza le Masterclass di BioQitchen, sabato 24 febbraio, alla stessa ora con “La magia della moda con Vague Bizzarre”, dove esploreremo il mondo dei tarocchi ispirati alla moda. Un modo decisamente inusuale di leggere il futuro attraverso gli arcani maggiori e minori, tra storia, curiosità e cultura popolare. Durante la sera il White Garden si apre al djset di MTV. Ingresso libero con iscrizione online.
23 febbraio
- 10-19: Milano Loves Seul non è solo un progetto legato alla moda e al beauty Made in Korea ma ha come obiettivo l’accelerazione dello scambio culturale e del dialogo tra Italia e Corea, infatti, è nato con lo scopo di promuovere i designer emergenti coreani che si sono fatti notare durante la Seoul Fashion Week con il loro stile, la loro capacità di creare innovazione mixando in un perfetto equilibrio sostenibilità e avanguardia creativa. Due delle quattro giornate, precisamente il 24 e il 25 febbraio, saranno aperte al pubblico dalle 10 alle 19 dando la possibilità ai visitatori (iscrizioni disponibili online) di partecipare a masterclass e talk su svariati temi legati alla cultura, alla moda e al beauty Made in Korea. Dal 23 al 26 febbraio presso Casa Degli Artisti in Via Tommaso Da Cazzaniga, Corso Garibaldi 89/A.
24 febbraio
- 11.30-13.30: JUERGEN TELLER presenta il suo ultimo libro, “Ho bisogno di vivere” con firmacopie. Ingresso compreso con la mostra dell’artista presso Triennale Milano, viale Alemagna, 6.
- 17- 20: FEDERICO CINA presenta “TOR-TEL-LÌ-NO”. Lancio di nuove varianti di colore del Tortellino e della Mini Tortellino. Via Pier Candido Decembrio